La Nostra Storia di Innovazione
Da dodici anni ridefiniamo il movimento attraverso metodologie rivoluzionarie che fondono tradizione e sperimentazione contemporanea
Metodologie Distintive
Il nostro approccio si basa su tre pilastri fondamentali che ci distinguono nel panorama della formazione coreografica. Ogni metodologia è stata sviluppata attraverso anni di ricerca pratica e collaborazioni internazionali.
Analisi Biomeccanica Integrata
Utilizziamo tecnologie avanzate per analizzare ogni movimento, creando coreografie che rispettano la naturale biomeccanica del corpo. Questo approccio riduce il rischio di infortuni del 40% e aumenta l'espressività artistica attraverso una comprensione scientifica del movimento umano.
Narrazione Emotiva Strutturata
Sviluppiamo coreografie che raccontano storie attraverso una progressione emotiva codificata. Ogni sequenza segue archetipi narrativi che creano connessioni profonde con il pubblico, trasformando la danza in comunicazione universale che supera le barriere linguistiche e culturali.
Fusione Multidisciplinare
Integriamo elementi di teatro fisico, arti marziali e neuroscienze cognitive per creare un linguaggio coreografico completamente nuovo. Questa sintesi permette di sviluppare performances che coinvolgono simultaneamente corpo, mente e spirito, creando esperienze artistiche trasformative.
Ricerca e Sviluppo Continuo
La nostra eredità nasce nel 2013 quando Valentina Marelli ha iniziato a sperimentare con le correlazioni tra movimento e stati emotivi. Quello che è iniziato come curiosità personale si è trasformato in un laboratorio di ricerca che oggi collabora con università europee e centri di neuroscienze.
Ogni anno pubblichiamo almeno tre studi sui benefici terapeutici della danza strutturata. I nostri metodi vengono ora utilizzati in programmi di riabilitazione e crescita personale in oltre quindici paesi.
- Collaborazioni attive con Università La Sapienza e IRCCS Santa Lucia
- Database di oltre 2,400 sequenze coreografiche catalogate
- Metodologie applicate in 127 centri di formazione europei
- Programmi di ricerca finanziati dal Ministero della Cultura